eccomi qui, per darvi un'idea più che una ricetta veramente favolosa! questa panatura l'ho copiata da Benedetta Parodi. La prima volta mi sono attenuta perfettamente con le dosi e successivamente sono andata ad occhio (solo perchè non avevo voglia di sfogliare ogni suo libro in cerca dov'era la ricetta). Beh il risultato è favoloso e così anche un piatto semplice con questa impanatura diventa un piatto fantastico!! un bacione a tutti coloro che mi seguono

Ingredienti:
100gr di pan grattato,
2 rametti lunghi di rosmarino,
2 cucchiai di grana.
Preparazione (anche se è abbastanza banale spiegarvela):
Togliere gli aghi dal rametto di rosmarino e tritarli con la mezzaluna. Incorporarli al pan grattato e aggiungere infine 2 cucchiai di grana. Ed ecco fatto la meravigliosa panatura!
Consigli:
E' necessario usare il rosmarino fresco e non quello in barattolino già essicato.
Io di solito con questa impanatura ci faccio tantissime cose: impano i filetti di merluzzo, petti di pollo e...altre idee ve le metterò successivamente!!
Bell'idea tesorina, me la segno!
RispondiEliminaBuona serata e bacioni.
molto buona questa panatura la faccio speso anche io con un tocco in più rispetto alla parodi: una grattuggiata di limone, da un sapore molto più invitante alla carne. un abbraccio
RispondiEliminawow interessante il rosmarino!!!
RispondiElimina@ mira: grazie tesoro!! un bacione speciale solo per te...
RispondiElimina@ stefania: interessante l'aggiunta del limone! prendo spunto, grazie...smack
@ valentina: io lo adoro!!! lo metterei dappertutto...eheheh baci
l'avevo fatta pure io ...è davvero buona con i petti di pollo!
RispondiEliminaChe bella questa panatura Erika,bravissima,bella idea ^_^
RispondiEliminaChe bella idea, segno così la tengo a mente...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaBella idea, la proverò la prossima volta che impano.
RispondiElimina@ carpe diem: ma non solo con i petti di pollo. vedrai che tra un pò ti darò altre belle idee!!un bacione tesoro e grazie per seguirmi sempre...
RispondiElimina@ annarè: grazie mille!! :-)
@ sissima: hai fatto bene a segnare, vedrai che appena la proverai ne rimarrai incantata dal sapore buono!!
@ iva: sappiami dire allora!!baci
se la panatura e' gustosa viene meglio tutto! brava! ti seguo se ti va passa a trovarmi mi farebbe piacere!ciao
RispondiEliminaIdeuzza ottima! Io a volte ho usato le erbe aromatiche proprio come il rosmarino o anche l'origano...ma non ho mai usato il parmigiano o il grana per via di mio marito che tu sai bene non mangia latte, latticini e formaggi di nessun tipo.
RispondiEliminaBuona impanatura a tutti :-)
Un bacione sorellinaaaaaaaaaaaaa!
@ Ombretta: benvenuta!!esattamente quello che penso io...passo da te!! ciao ciao e un bacione
RispondiElimina@ maris: eh lo so, lo so che tuo marito non mangia formaggi e latticini vari...certe volte mi chiede come fa! eheheh..magari questa impoanatura la puoi fare solo per te..anche se immagino che scocci fare sempre due piatti diversi: uno per te e uno per tuo marito...baciotti sorellina bella