Questa insalata l'ho mangiata venerdì sera nell'agriturismo diove siamo stati io e mio moroso. Ce l'hanno offerto come antipasto e appena ce l'hanno servito ho pensato "Ma che centra l'insalata con i chicchi di melagrana, le pere, l'aceto balsamico? mah! Assaggiamo" e invece mi sbagliavo, è un insalata buonissima..tant'è che quando siamo tornati lunedì nel tardo pomeriggio io e mio moroso eravamo appesantiti dal troppo mangiare e volevamo rimanere leggeri. E cosa mi proprone il mio amore? quest'insalata. Devo dire che io gli ho dato gli ingredienti e lui ha fatto l'insalata (mentre io preparavo dei crostini con il pane toscano!). E'stato bravissimo, è venuta fuori un insalata davvero degna di una regina!! e bravo al mio amore!!

PS.La foto qui accanto è lo "scorcio" della mia insalata con poco aceto balsamico. Più in basso c'è l'insalata del mio amore con moltissima glassa di aceto balsamico eheheheh
Ingredienti per 2 persone:
Misticanza q.b. (facciamo circa 200-250gr? ma si dai! poi vedete voi semmai)
1 melagrana piccola (ovviamnete solo i grani!)
2 pere
100gr circa di caciotta
una generosa manciata di noci
glassa di aceto balsamico.
Preparazione:
Lavate la misticanza e mettetela in un insalatiera, aggiungeteci i chicci di melagrana, le pere tagliate a fettine sottili, le noci tritate grossolanamente e il formaggio tagliato a fettine. Mescolare bene e distribuire metà dell'insalata in un piatto piano grande e l'altra metà in un'altro. Completate con la glassa all'aceto balsamico. Buonissima!

Secondo me questa insalata va mangiata proprio così, senza condimento!!
Se non avete la caciotta, provate con un altro formaggio tenero, tipo emmental! ma la morte sua è con la caciotta!!
mmmmm che fame che mi è venuta!! deve avere tanto gusto e quano sono bravi i maschietti a fare le insalate!!! un bacione
RispondiEliminacarissima erika ma che bravo il tuo moroso e un umo da sposare???io adoro abbinare la frutta con insalate la provero e complimenti ancora x il tuo blog...baciii
RispondiElimina@ stefania: eh si, i maschietti sono bravi quando si mettono a cucinare!!:-)
RispondiElimina@ gabry e anto: eh si è davvero bravo il mio amore...è bravo in tutto!!! aspetta qualche anno e me lo sposo...dove lo trovo uno così?!?
preferisco la tua versione con poca glassa!peccato che al mio lui l'insalata non va giù...ma a me piace molto !
RispondiElimina@ carpe diem: ma hai provato con quell'insalata tenerina tipo la misticanza? a me piace e dire che una volta non la mangiavo perchè mi pareva di mangiare erba...beh quando lui lavora alla sera, puoi farla per te e basta oppure se inviti la tua mamma potete farla per voi!!un bacino
RispondiEliminaE brava Erika.... o dovrei dire bravo al tuo lui!?!?!? hihihi... le pere nell'insalata mi mancavano. C'è sempre da imparare ;)
RispondiEliminaCiao, molto invitante e gustosa, bravo il moroso!!! Io scelgo la tua versione però con poca glassa!!!
RispondiEliminaBaci
Buona, nuove idee per le insalate son o sempre ben accette!
RispondiElimina@ fra: in questo caso bisogna dire bravo al mio lui ma, diciamolo a bassa voce, sennò si gasa eheheheh...vedi? c'è sempre da imparare! sono contenta nel mio piccolo di averti insegnato qualcosa :-)
RispondiElimina@ laura: vero? la versioen troppo balsamica non mi piace, secondo me poi copre tutti gli altri sapori...ma sai, mio moroso ama la glassa all'aceto balsamico, la metterebbe ovunque!
@ iva: infatti, almeno con queste idee sarà più piacevole mangiare un insalata!!
Gustosa questa insalata, ciao SILVIA
RispondiEliminagrazie silvia!!
RispondiEliminaFresca e golosa questa insalata!!!
RispondiElimina