Oggi vi do una ricetta favolosa! Ieri, dovevo fare la pasta e avevo dei peperoni da finire. Come fare? mi ricordo che in uno dei libri di Benedetta Parodi, c'era un condimento per la pasta con i peperoni, si tratta di peperoni e robiola! ma purtroppo non avevo la robiola, in compenso però avevo la ricotta! E mi sono detta "proviamo dai!" Non sono andata a vedermi la ricetta della parodi, ero di fretta e poi un pò me la ricordavo! Quindi, l'ispirazione me l'ha data Benedetta Parodi, ma poi ho fatto un pò di testa mia!! il risultato? Eccellente! :-) Buon week end, cuochette care!

Ingredienti per 2 persone:
160gr di fusilli (io ho usato quelli integrali!),
140gr di peperoni rossi tagliati a pezzetti (o1 peperone grande circa),
70-80gr di ricotta vaccina,
1 cucchiaio di grana,
olio evo,
sale.
Preparazione:
Tagliare il peperone a pezzetti (eliminando ovviamente semini e le parti bianche) e rosolarli in padella con un pò d'olio finchè non diventeranno tenerissimi!
Nel frattempo, lavorare la ricotta in una ciotola, aggiungere il grana e un pò di sale.
Quando i peperoni saranno pronti, trasferirli in una ciotola e frullarli con il mixer, aggiungere la ricotta e un pò di acqua finchè avrete creato una bella crema.
Cucinare la pasta e poi saltarla in una padella (io l'ho fatta saltare nella stessa padella dove ho rosolato i pezzetti del peperone) con la salsa. Servire subito, magari con una spolverizzata leggera di grana!
è proprio buona questa pasta!!!brava Erika!!ciao!
RispondiEliminabella e saporita ricetta, a me piace la pasta con i peperoni, mi segno anche la tua ricetta. un bacione e buon weekend
RispondiEliminaSfiziosa!!!
RispondiEliminail look autunnale al blog sta bene con i colori di questa buonissima pasta
RispondiEliminaSicuramente è ottima....da provare;)
RispondiEliminaBravissima sorellina :)
baci
Tesorina, buonissima questa pasta, complimenti!
RispondiEliminaBuona settimana e bacioni
Buona questa pasta io la faccio spesso con le zucchine e la robiola o il caprino, o anche con lo stracchino credimi è un bontà... i peperoni li lascio perdere visto che quando li mangio li digerisco sei mesi dopo!!! :P:P
RispondiElimina@ federica: grazie carissima!! un bacione
RispondiElimina@ stefania: segna, segna e quando provi sappiami dire se t'è piaciuta!!ciao cara
@ memole: grazie!
@ carpe diem: sono contenta che ti piaccia il look autunnale del mio blog! :-) ciao ali!!
@ rosa: ciao tesoruccio, grazie per commentare nel mio blog!! ti abbraccfio e ti bacio!
@ mira: grazie carissima, un baciona enorme alla mia carissima cuochetta!!
@ iva: mi dispiace per te! proverò a fare la tua versioen con le zucchine, dato che l'orto di mia nonna è così generoso da darci ancora qualche zucchina!! :-)))