allora, oggi vi do una ricetta tanto semplice quanto buona!! La ricetta l'ho presa dal blog "Eli e Vero in cucina" e da quando l'ho fatta la prima volta (qualche mese fa,ormai) non l'ho più abbandonata!!. Mio moroso impazzisce per questa ricetta e farebbe non solo il bis, ma anche il tris (e non solo lui)!!!eheheh
Un grazie quindi ad Eli e a Vero che mi hanno fatto scoprire questa incredibile ricetta!!
Gli straccetti all'aceto balsamico ormai è diventato un piatto "di famiglia", dato che adesso la fa spesso anche mia mamma e mia nonna...credo sia una grandissima soddisfazione per Eli e Vero, quindi doppiamente brave!!
PS. E dire che io non amo neanche l'aceto balsamico, ma non so perchè, ma questa ricetta mi fa impazzire da quant'è buona!
E ora la ricetta con piccolissime variazioni:

Straccetti di vitello (io di solito taglio due bistecche grandi a striscioline, credo sia così che si ottengono gli straccetti, ma correggetemi se sbaglio!),
Glassa di aceto balsamico,
1 foglia di alloro,
olio evo,
sale,
pepe.
Preparazione:
Scaldare un pò d'olio in una padella, aggiungere la foglia d'alloro e fare insaporire un pò. Aggiungere gli straccetti, mescolandoli spesso per circa 10 minuti. Salare, pepare (io metto pochissimo pepe) e aggiungere la glassa di aceto balsamico a vostro piacimento. Far cuocere gli straccetti a fuoco basso con il coperchio per circa 5 minuti. Togliere il coperchio e far restringere il sugo!
Consigli:
Eli e Vero, insieme all'olio e all'alloro ci mettono anche una cipolla! io preferisco senza, ma se a voi piace aggiungetela pure!
Eli e Vero hanno lasciato la crema un pò liquida, io preferisco che il sugo si ristringa moltissimo!Anche qui è questione di gusti!
Io di solito, a questo piatto, abbino una insalatina semplice semplice!!
Ma guarda mi fa piacere che questa ricetta abbia avuto un così grosso successo anche nella tua famiglia...questo è uno dei primi piatti che cucinavo per mio marito quando ero ancora una cuoca inesperta...poi quando Vero è andata a convivere è stata la prima ricetta che le ho suggerito...ora è per tutte e due ormai un cavallo di battaglia!!! eli
RispondiEliminaChe belli Erika,da noi in Emilia,gli straccetti sono un classico,ma io non uso la glassa,ma aceto balsamico invecchiato e poi li passiamo un attimino nella farina.Ma anche la tua versione non è male.Bravissima
RispondiElimina@ Eli: Eh questo lo so, infatti l'avete scritto entrambe quando avete postato la ricetta!! beh direi che, adesso non è solo il vostro cavallo di battaglia, am anche il mio!!eheheh ancora grazie..
RispondiElimina@ Annarè: Grazie annarè per avermi detto la versione emiliana!! magari se trovo anche qui l'aceto balsmaico invecchiato, provo a farli come fai tu!! bacione
molto saporiti questi straccetti...io li compro già tagliati, altrimenti faccio come te!
RispondiEliminaIo uso quasi sempre l'aceto balsamico invece di quello normale....a me e mio marito piace molto di più :-)
RispondiEliminaBella ricetta, brava Erika!!
@ carpe diem: ah bene, adesso ho la conferma che gli straccetti vanno fatti come li faccio io!! un bacione
RispondiElimina@ maris: allora provali, piaceranno sicuramente sia a te che al maritino! baci
devono esser buonissimi, io poi adoro la glassa di aceto balsamico.............. mmmmmmmmmmm
RispondiEliminaGrazie per esser passata da me!! mi fa molto piacere, vany!
RispondiEliminaMai fatti, mi sa che devo provvedere!
RispondiEliminaSegno la ricetta tesoro.
Baci
segba, segna e prova!! un baciona alla mia tesoruccia mira...
RispondiEliminaCiao tesorinooooo, scusa se non scrivo su tutte le ricette, ma sto lavorando, e quando torno a casa sono stanchissima.
RispondiEliminaComunque questa ricettina la segno perchè voglio assolutamente provarla.
Un bacione sorellina ;)
Ciao tesoroooooooooo!! non ti preoccupare se non commenti in ogni ricetta! hai trovato lavoro? bene! e cosa fai come lavoro? un bacione grandissimo...
RispondiEliminaCiauuuu, sto lavorando in panificio, quello dove andavo circa 2 anni fa.
RispondiEliminaAnche se è pesante, (in pratica sistemo la merce dal deposito al negozio,faccio le pulizie, servo i clienti ecc..) non fa niente, almeno guadagno qualcosina ;)
Bacio tesorino!!
Si infatti, almeno aiuti economicamente la mamma! un bacione tesoro bello...
RispondiEliminaVero vero, confermo quello che ha detto Eli!!! E ti dirò, io la glassa e l'aceto balsamico non li avevo mai assaggiati... ma mi piacciono davvero tanto così!!!
RispondiEliminaVero
Ciaoo, Io l'ho sempre fatto con l'aceto balsamico (non a glassa) e senza alloro..Aggiungevo invece una spolverata di farina per assorbire l'eventuale acqua fuoriuscita dalla carne e per non rendere troppo forte il sapore dell'aceto..Inoltre aggiungo le scaglie di parmigiano in modo che si sciolgano e le servo su un lettino di rucola spolverando altre scaglie.. La prossima volta proverò con il vostro metodo..:)
RispondiElimina@ Claudia: e io proverò il tuo metodo!!baci e benvenuta nel mio blog...
RispondiElimina