
300gr di farina,
4gr di lievito di birra,
1 cucchaino di sale,
1 rametto grande di rosmarino,
4 cucchiai di olio evo,
60gr di grana.
Preparazione:
Mescolare la farina con gli aghi di rosmarino tritati, aggiungere olio,grana, sale e il lievito. Diluire il tutto con dell'acqua tiepida quanto basta per formare un panetto morbido e impastare bene per circa 5 minuti (se necessario aggiungere farina!). Lasciare lievitare il panetto coperto con un canovaccio per circa 40 minuti. Prelevare pezzetti di pasta grandi come una pallina da ping pong e formare dei grissini , poi dare loro forma di ciabattine. Metterli in una placca da forno per circa 10-12 minuti a 180°. Devono essere leggermente dorati.
devono essere proprio buone!brava!
RispondiEliminaio non amo molto il rosmarino.. ma non devono esser male.. ti sono venuti proprio bene!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaanche io ho gli zuccheri nel sangue e devo cercare di evitare di mangiare cose dolci...a parte la colazione non mangio quasi mai torte se le faccio ne sento una fettina appena sfornata e poi basta!ma queste ciabattine non ci rinuncerei!
RispondiEliminamamma mia che belle che ti sono venute proprio come le ciabattine del fornaio!!! a me il rosmarino piace tantissimo e qui ci sta proprio bene :)
RispondiEliminaChe bela idea!!!
RispondiElimina@ federica: si, lo sono!! un bacione cara
RispondiElimina@ piccola mamma: ma che bello vedere che ogni tanto passi di qua! :-) magari puoi sostituire il rosmarino all'origano...idea sfiziosa...quasi quasi provo anch'io!
@ carpe diem: missà che purtroppo dovrò fare anch'io così...altrimenti mi ritrovo diabetica a 21 anni!!
@ minicuoca: ma grazie, che acra che sei tesoro!! anche a me piace molto il rosmarino!!
@ arianna: benvenuta!! :-) ora passo anch'io da te..un bacio
Che belle queste ciabattine, segno la ricetta, provo a farle anche io, mi hai stuzzicato l'appetito...ciao SILVIA
RispondiEliminacapita di avere gli zuccheri alti, è successo anche a me ma non ho limitato i dolci, ho cambiato regime alimentare perchè gli zuccheri che aumentano il diabete stanno soprattutto in pane, pasta e patate. Mi sto godendo queste tue ciabattine, mi piace nei lievitati il profumo del rosmarino per cui me le segno.
RispondiEliminami farebbe piacere se partecipassi al contest mio e di artù, si tratta di cucinare piatti salati e/o dolci usando la frutta di stagione, spero ci sarai http://nuvoledifarina.blogspot.com/2011/11/nuovo-contest-sfrutta-linverno-e-pasta.html
Queste le ho fatte anche io....buonissime. Ely
RispondiEliminaBuone e anche belle!
RispondiEliminaDa provare senza esitazione! Troppo invitanti per i miei occhi e per il mio odorato. mi sembra di sentirne il loro profumo. Buona domenica
RispondiEliminaAmante del pane e delle focacce come sono....le adoro già solo a vederle in foto queste ciabattine :-)
RispondiEliminaBrava!!!
Complimenti tesoro, ti sono venute benissimo!
RispondiEliminaOgni tanto le faccio anche io, mi segno questa ricettina così provo anche questa versione.
Bacioni e riguardati mi raccomando!
@ tutte: grazie ragazze per avermi lasciato un commento!! mi scuso per essere stata assente in questi giorni, ma mi era scaduto proprio nel we il contratto di connessione ad internet!!:-(
RispondiElimina@ stefania: parteciperei volentieri al tuo contest ma non so cosa sia e da dove iniziare!! help me!! baci