eccomi qui, stavolta con un dolcetto! (lo so, lo so, non dovrei fare e mangiare dolci. Ma vi giuro che mi sto impegnando a stare lontana dalle cose troppo zuccherine, ma ogni tanto concedetemelo un dolcino!)
Qualche giorno fa, non riuscivo ad addormentarmi, mi giravo in continuazione, cercavo di contare le pecorelel (ma quando mai?ahahahah) e così mi sono detta: "Su, Erika,prendi un libro di ricette e leggi, così magari ti stanchi!", così ho fatto! Ho preso il libro "Cucina con noi" (di Anna Moroni e Elisa Isoardi) che mi ha regalato mia suocera per il mio 20esimo compleanno, ho sfogliato rapidamente e ho trovato questo plumcake al limone e semi di papavero che mi ha subito incuriosita (dato che amo il limone e poi era da un bel pò che non facevo il plumcake e mi pareva giusto farne uno). Dopo aver letto la ricetta, ho ceracto di ricordare se avevo tutto in casa e mi sono detta:"Perfetto, domani lo faccio!". Beh ho chiuso il libro e poi mi sono addormentata!! Ma ora ecco la ricetta...
Ingredienti:

1 limone,
3 cucchiai di semi di papavero,
100gr di burro,
150gr di zucchero,
2 uova,
6 cucchiai di latte (o yogurt bianco)
mezza bustina di lievito per dolci
sale qb
Per la glassa:
125gr di zucchero a velo,
mezzo limone
Preparazione:
Montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino a rendere il tutto spumoso. Sempre sbattendi, aggiungere un uovo alla volta, il latte (io non lo avevo e ho usato lo yogurt bianco), un pizzico di sale e infine il lievito e la farina setacciati. Incorporare poi la scorza di un limone gratuggiata finemente.
Versare il composto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e mettere in forno a 180° per 30 minuti circa. Quando il dolce è ben dorato, sfornare e lasciar raffreddare.
Per la glassa, unire allo zucchero a velo il succo di limone (poche gocce alla volta), mescolando bene in modo da ottenere una miscela densa. Spalmare sulla superfice del plumcake lasciando che coli dai lati. Lasciar riposare un pò e poi servire.
Consigli:
Io non amo molto i dolci "glassati", ma questa volta ho voluto provare! Se volete potete comunque omettere la glassa, vi verrà però un dolce morbido, semplice e meno "limonoso"!
Se non avete il latte, potete sostituirlo con la stessa quantità di yogurt bianco ma aggiungete anche un cucchiaio di acqua, così avrete più o meno la stessa consistenza del latte (perchè lo yogurt è più denso del latte ma aggiungendo al primo dell'acqua avrete la stessa consistenza liquida del latte!)
bellissimo dolce e adorando i limoni farò pure la glassa. Baciotti
RispondiEliminaproprio delissssioso!brava!
RispondiElimina@ Stefania: buongustaia eh? brava!! un bacione
RispondiElimina@ federica: grazie carissima!!smack
@ memole: grazie!!
carissima eccoci qua...scusa non ti siamo più venute a vedere....quando abbiamo visto la ricette ho detto questa ricetta e la mia adoro il limone la proverò e x noi una cosa nuova sono i semi di papavero.....
RispondiEliminacarissima erika...e se x casa non voglia mettere i semi di papavero???? fammi sapere grazie
RispondiEliminaAdoro i limoni ma poco la glassa....ascotero il tuo suggerimento non la mettero'...e' molto soffice vero????si vede dall'immagine!!!!!complimenti,buona cucina e buona vita!!!!!
RispondiEliminabuono e particolare Erika...il libro ti ha portato il ''sonno'' ed una bella ricetta
RispondiElimina@ gabry anto: ciao carissime!!bentornate nel mio blog!! i semi di papavero sono dei semini neri e non hanno un sapore forte quindi dovrebberi piacere un pò a tutti (li trovate nel supermercato nel reparto delle spezie!). Ma se non volete metterliu, non so con cosa potreste sostituirli. Io, non li sostituirei, semmai potreste non metterli ma metterci dello yogurt al limone (l'ho visto in alcuni supermercati) oppure potreste mettere lo yogurt alla stracciatella così da creare lo stesso effetto che da i semi di papavero a questo bel dolce (ovvero i puntini neri!). Sappiatemi dire ragazze cosa vi piace delle idee che vi ho dato e se lo provate ditemi poi com'è venuto!!baciotti
RispondiElimina@ graal77:ah, ti capisco molto bene tesoro!!si si il plum cake è sofficissimo...adatto per colazione o merenda!!
@ carpe diem: eh si, mi ha portato come dici tu il sonno (mi sono fatta una bella dormita a dire il vero!) e una ricetta niente male!! baci baci cara alice
RispondiEliminaMannaggia tu mi tenti! Ma che bontà e sento un profumino fin qui:-) bacioni
RispondiEliminaFinalmente mi sono ripresa il computer!! Buono questo dolcetto!! Ahhh la mia povera dieta!!!
RispondiEliminaGoloso il tuo plum cake! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminacarissima erika.....voglio provare con i semi di papavero...ma voglio chiederti una cosa,ma si sentono quando mangi la torta???più che altro x mio fratello.....e se dovessi mettere in alternativa dei pistacchi che dici???e
RispondiElimina@ ombretta: eheh...lasciati tentare allora, secondo me faresti bene!!baci baci
RispondiElimina@ iva: ma che bella notizia!ben tornata
@ sissima: gfrazie cara!
@ gabry e anto: io sinceramente nobn li ho sentiti molto, ancghe perchè hanno un sapore "neutro". I semi di papavero si usano molto nelle impanature perchè sono croccanti! l'idea dei pistacchi mi piace davvero molto...grazie per l'idea!!baciotti
Che bontà Erika! Complimenti tesorina cara.
RispondiEliminaBacioni
@ mira: grazie per i complimenti!mi fai arrossire tesoruccio caro!un bacione speciale
RispondiEliminadeve essere buonissimo! ;)
RispondiElimina