oggi ricettina con il farro. Io non l'ho mai mangiato il farro,ma quando ho visto che la mia cara Francesca del blog "I peccati di Gola", sarà la giudicessa per il contest di Lia del blog "Montagne di Biscotti" sul Farro, ho voluto subito partecipare.
E' la prima volta che partecipo ad un contest e sicuramente non lo vincerò ma devo dire che mi sono divertita un sacco a inventare una ricetta con questo cereale buonissimo! Ho deciso di fare le polpettine al farro, un pò particolari ma davvero buone buone!!

100gr di farro decorticato,
1 mozzarella,
80-100gr di pomodorini secchi,
5 cucchiai di panatura semplicemente speciale
2 cuchhiai di grana,
sale,
1 uovo,
pan grattato q.b.
olio di semi q.b. per friggere
Preaparazione:
Mettere in ammollo il farro per 6 ore. Intanto prendere la mozzarella, asciugarla bene e tagliarla a cubetti. Fare la stessa cosa con i pomodori secchi (asciugarli dall'olio e tagliarli a pezzettini piccoli).
Dopo le 6 ore, cuocere il farro mettendo in una pentola il farro e dell'acqua salata (che dev'essere il doppio del peso del farro, quindi 200ml ). Mescolare di tanto in tanto e cuocere per 45 minuti. Il farro ora è cotto.
Trasferirlo in una ciotola asciugandolo per bene( mi racommando!), salare un pochino, aggiungere la mozzarella, i pomodorini, il grana e la panatura. Mescolare bene e con le mani umide formare delle polpettine (sarà un pò difficile ma ci si riesce). A questo punto preparare una ciotolina con l'uovo sbattuto e una con il pan grattato. Aiutandosi con un pennello da cucina, spennellare le polpettine con l'uovo sbattuto,passarle nel pan grattato e friggerle immediatamente in olio bollente.
Con questa ricetta, partecipo al contest di Lia di "Montagne di Biscotti"
Consigli:
Io purtroppo non lo avevo, ma un tuorlo da aggiungere nell' impasto non ci sarebbe stato male!!
veramente particolari, ma li voglio provare; il tuorlo dici che serviva per legare meglio? un abbraccio
RispondiEliminaSfiziosissime!!!
RispondiElimina@ stefania: si, esattamente!! un abbraccio anche a te..se provi fammi sapere!!
RispondiElimina@ memole: grazie mille!!!:-)
Ciao! Eccomi di nuovo, grazie per la partecipazione al contest ma... manca il link sulla foto del contest. Ti mando una mail ;)
RispondiEliminaIntanto... in bocca al lupo!
Sfiziose queste polpettine!!! Ho giusto del farro da utilizzare.....penso che le proverò presto!
RispondiEliminaChe belle le tue polpettine,è proprio un'idea deliziosa!!!In bocca al lupo per il contest!!baci
RispondiEliminacarinissime... troppo carine e buone con il farro! mi piacciono!! mi unisco al tuo blog.. ciao a presto
RispondiElimina@ fra: beh noi ci simao sentite per sms, quindi non ho chissà che da dirti...beh ancora grazie per l'aiuto tesoro!!
RispondiElimina@ arianna: ciao!! il farro avanzato è perfetto per queste polpettine...prova e sappiami dire!!
@ annarè: grazie cara!! crepi il lupo, ma se non vinco poco importa, l'importante è che mi sia divertita nel fare la ricetta!!
@ luisa: ciao e benvenuta!! grazie per unirti al mio blog, io passo nel tuo!!baciotti
Ma che idea grandiosa! io mangio spesso il farro o cotto e condito come la pasta col pomodoro semplice o all'insalata quando è estate...ma così davvero è una novità per me :-) le proverò, grazie cara!!
RispondiEliminaMi segno la tua ricetta, m'intriga assai!
RispondiEliminaVolevo invitarti a partecipare a questo gioco/post quì http://blog.giallozafferano.it/miracucina/my-7-links-un-viaggio-nel-blog/.
Ti aspetto!
Un'idea veramente stuzzicante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaVeramente deliziose :-) bene siamo vicine! Sono sempre felice quando trovo qualche compagna di blog qui vicino così ti metto tra i blogroll e non ci perdiamo di vista:-)
RispondiElimina@ maris: ciao tesorina! anch'io avevo immaginato che il farro si facesse come primo piatto, come zuppa o freddo in insalata ma volevo fare qualcosa di...diverso!! un bacione e buon we!!
RispondiElimina@ mira: ah, sono contenta che ti intrighi...beh spero ti piaccia!! baciotti tesoro...partecipo volentieri al tuo gioco!!
@ sissima: eh si, cara silvia!! una maniera diversa di mangiare il farro...baci
@ ombretta: anche a me piace trovare foodbloggers vicine a dove abito io! così è anche più fattibile conoscersi un giorno (con Francesca del blog "I peccati di Gola") ci siamo conosciute perchè abbiamo la fortuna di abitare a 4-5km di distanza...baciotti cara ombretta