io tutto ok, anche se sono un pò stanchina e quindi il mio amato pre ricetta sarà breve.
Questa torta l'ho fatta venerdì scorso per delle amiche di mia mamma...tutte mi hanno fatto i complimenti!:-) ma dove nasce l'idea di fare questo dolce? dal pranzo di compleanno della nonna di mio moroso (fatto in ristorante qualche settimana fa) , infatti è prioprio li che ho assaggiato questo dolce MERAVIGLIOSO e io ho tentato di riprodurlo. Il risultato non è ahimè lo stesso, il mio è meno pannoso ma buono lo stesso!
E dire che io non amo molto i dolci con la panna...ma quando ho assaggiato quello al ristorante e questo che vi ho proposto, beh me ne sono innamorata!
Ingredienti per uno stampo da 20-22cm di diametro:

Farcitura: 250ml di panna da montare non zuccherata, 100gr di meringhe, 200gr di frutti di bosco surgelati;
Bagna: 1bicchiere scarso di acqua + 3-4cucchiai di sciroppo di amarena Fabbri
Copertura: 250ml di panna da montare non zuccherata, 100gr di frutti di bosco freschi (io more e lamponi),
50gr di meringhe.
Piatto Greengate
Preparazione:
Fate il pan di spagna seguendo il procedimento qui, avendo cura di sostituire alla vanillina qualche goccia di aroma all'Amarena. Sfornate la base e lasciate raffreddare, nel frattempo preparate la farcia.

Tagliare il pan di spagna in due così da ottenere due dischi, bagnate quest'ultimi con la bagna (ottenuta semplicemente mettendo in un bicchiere lo sciroppo di amarena e dell'acqua) aiutandovi con un pennello.
Farcite la torta con la farcia.
Montate gli altri 250gr di panna da montare e spalmatela su tutta la superficie della torta (anche nei bordi), aggiungete i frutti di bosco freschi e nei bordi "attacateci" le meringhe sbriciolate.
Mettete la torta in frigo e tiratela fuori pochi minuti prima di servirla agli ospiti.
Consigli:
La torta non è molto zuccherina, anzi...ma a me piace così! quindi aggiungeteci magari un paio di cucchiai di zucchero a velo alla panna montata!
La torta dev'essere pannosa e invece il mio strato di panna non era spesso. Io vi consiglierei di mantenere queste dosi ma usate uno stampo a cerniera da 20-22 cm di diamtero (il mio era da 26, quindi troppo grande).
Complimenti...panna e frutti di bosco...accoppiata vincente.
RispondiEliminauna torta davvero deliziosa..
RispondiEliminaErika, quant'è bella torta! Ti è venuta tutta precisa! E chissà quant'è buona!
RispondiElimina@ rita: grazie cara!
RispondiElimina@ simona: confermo!!!ihihih
@ biancaneve: beh precisa è uja parola grande, ma buona lo è davvero!!grazie tesoro per il commento...un bacione grandissimo
Mmmmmmm, io invece adoro i dolci pannosi!!! Ok, ok, devo trattenermi, ma intanto questa ricetta me la segno! Acquolinissima!!!
RispondiEliminaBrava tesoro! bacio
bello e stragoloso, brava, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaErikina questa torta è bellissima e sicuramente buonissima
RispondiEliminaBaci
Taty
cavoli che splendore! immagino solo il gusto mmmmmmm gnam!
RispondiEliminaChe delizia... con i frutti di bosco poi è imperdibile!
RispondiEliminaa me la panna non fa impazzire..i dolci pannosi li trovo un po' pesantucci..ma con i frutti di bosco ed il pan di spagna morbidoso devo dire che un assaggino lo farei volentierissimo
RispondiEliminafantasticoooo conservane un paio di porzioni
RispondiEliminagrazie ragazzuole belle!!siete davvero carine a passare nonostante io non passi da voi, ma il tempo è sempre troppo poco!!un bacione
RispondiEliminaCiao tesorino! Scusa se passo poco ma ultimamente sono un po' indaffarata... Ma ti penso, giuro!
RispondiEliminaQuesta torta è un vero capolavoro, ormai tu sarai sempre per la tua famiglia "L'addetta al dolce", è successo anche a me, non si può scappare!
Un bacione grande grande!
uh mamma.. buonissima!! adoro quei fruttini.. li metterei ovunque, ma in quel pan di spagna immersi nella crema.. beh,potrebbero esser meglio accompagnati ;-)!?? baci
RispondiEliminaciao, sono mimma e ti scrivo da palermo.complimenti!!!!davvero intrigante questa ricetta...e poi il tuo blog è così originale e fresco!!!
RispondiEliminaVolevo dirti che ti seguo come lettore fisso e che oggi ho inserito il tuo blog tra i miei preferiti....quindi, se ti va, potresti fare altrettanto con me....mi faresti davvero felice perchè ti apprezzo moltissimo e spero tanto che anche il mio blog ti piaccia!!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/ e mi trovi anche su facebook : http://www.facebook.com/PasticciPasticciniDiMimma
grazie
Bellissima e buonissima torta, anche a me piace poco zuccherata e quindi le tue indicazioni vanno benissimo!!!
RispondiEliminaHo visto che la sorpresa per la festa della tua mamma è andata benissimo,sono contenta ci avevi messo un bell'impegno!!!
Baci
Erika tesoro ci credo che ti sei innamorata di questo dolce! il solo vederlo mi fa sbavare sulla tastiera del pc!!
RispondiEliminasensitiva mia stai diventando sempre più brava, degna dei grandi pasticceri!!
ho dei premi per tese ti va di passare!
http://www.cucinachetipassa.info/2012/05/100000-visite-tanti-premi-ed-un-grazie.html
^_^
bacioni tesoro!!
Alla faccia che dolce...ha un aspetto super morbidoso...succulente....ne mangerei volentierei un afettina.....complimenti!!!!!!buona vita e buona cucina
RispondiEliminagrazie tesorine mie!!siete tutte davvero speciali...e non sapete quanto mi dispiaccia non riuscire a passare da voi e a tenere aggiornato il mio blog...
RispondiEliminaHa veramente un aspetto invitante! Sei sempre più brava, complimenti tesorina bella ^_^
RispondiElimina