Mi pare che sia giunta l'ora di postare qualche secondo piatto.Che dite?
Ecco allora un piatto leggero e saporito che arriva dal libro di Benedetta Parodi. Apprezzato molto da mio moroso (che s'è fatto pure la scarpetta con il sugo rimasto nel piatto!!eheheh), dal critico di casa ovvero mio fratello (che mi ha detto di rifarglielo oggi :-) ) e dalla sottoscritta. Praticamente è stato apprezzato dalle persone che hanno avuto al fortuna di mangiarlo ieri! Benedetta Parodi dice che potete sostituire i piselli con altre verdure ( tipo le zucchine). Ma ora passiamo alla ricetta con qualche mia piccola variazione.

Ingredienti per 3-4 persone:
350gr di petto di pollo tagliato a fettine,
250gr (io 200gr) di piselli surgelati (io ho usato i piselli surgelati ma quelli dell'orto di mia nonna),
1 bicchiere di latte,
farina, olio e sale qb.
Preparazione:
Prendete le fettine di petto di pollo,battetele un pò con il batticarne e infarinatele.
A questo punto, versate in una padella un pò d'olio e fate rosolare la carne in entrambi i lati.
Salate e sfumate con il latte.
Nel frattempo lessate i piselli in una pentola con del brodo vegetale.
Quando il latte si sarà assorbito, sfumate con qualche mestolo di brodo e aggiungere i piselli al pollo.
Il piatto sarà pronto quando il sugo si sarà ristretto e avrà creato una cremina deliziosa.
Che bella ricettina,non l'avevo mai fatta con il latte,appena,finisco questa dieta,ci provo.
RispondiEliminaComplimenti per la nuova veste del blog,è davvero carina!!!Un bacione Anna
Delizioso!!!
RispondiEliminabuono!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminasemplice ma davvero buono!
le cose semplici piacciono sempre a tutti!
@ annarè: grazie per il commento cara anna!! se provi sappiami dire...kiss
RispondiElimina@ memole: hai proprio ragione!!eheheh
@ carla: esatto!! questo è buono e pure semplice...baci baci
pero' questo piattino e' gustoso e leggero giusto per iniziare bene la settimana:-) un abbraccio forte dolce Erika!
RispondiEliminaquesto piatto mi piace molto..è saporito e leggero...l ho fatto pure io un paio di volte ed è venuto bene !ciao tesoro
RispondiEliminaun piatto unico e delicatissimo
RispondiEliminaCiao, io l'ho fatto simile ma con lo yogurt al posto del latte.
RispondiEliminaimmagino che bel sughetto cremoso che da il latte. Mi segno la ricetta, di pollo in casa mia se ne mangia un bel pò- Un abbraccio
RispondiEliminaCara Erika sembra delizioso!! ci credo che tutti quelli che l'hanno mangiato si sono leccati i baffi, e poi diciamocelo: con i piselli dell'orto della nonna tutto sa più buono! Bravissima davvero! bacioni sensitiva mia!
RispondiEliminammmmmmmmmmmmmm da fare! adoro questo piatto, risalta molto il gusto del pollo..
RispondiEliminae..
al mio bimbo piacciono molto i piselli! lo farò presto
Che semplicità e che bontà!
RispondiElimina@ ombretta: eh si, con questo piatto delizioso non sembra neanche così lontano il we!!eheheh baci tesoro mio
RispondiElimina@ carpe diem: beh allora sai già quant'è buono!!hai provato qualche variante? baci baci cara alice
@ giovanna: grazie, sei sempre molto gentile!
@ zucchero e uva: benvenuta!!ma davvero? proverò anch'io allora!!kiss
@ stefy: vedrai che te lo richiederanno spesso questo piatto!!eheheh baci baci tesoruccio
@ rumi: ahahahahah "sensitiva mia", è carino!! e hai ragione, i piselli della mia nonna sono senz'altro più gustosi...baci baci
@ vany: beh se al piccolo dany piacciono i piselli, questa è al ricetta giusta per lui!!così mangia qualcosa di buono e di sano!!baci baci amica mia
@ chiara: grazie per il commento!!appena posso passo da te!!
e niente tu non lo sai ma questo è uno dei mie piatti forti. Uno di quelli che quando non so che fare è il mio asso nella manica, lo stesso dicasi per gente improvvisa a cena. Il petti di pollo e i piselli nel vano gelo non mancano mai è il risultato è sempre super succulento. Fantastica.
RispondiEliminaEcco così il pollo non lo mai cucinato, un'idea interessante e da provare. Bacioni tesorina bella. ^_^
RispondiElimina@ Marlene: ma che gesto carino, passare nel mio blog!!! :-) sono proprio contenta :-):-) sono contenta che questo piatto sia un must a casa tua!!hai gusto, ma questo lo sapevo già!!kiss a te e alla tua pancina
RispondiElimina@ mira: tesoro mio, quanto mi piace trovare un tuo commento!!prova questa ricetta e sono sicura che ti piacerà...bacione
Ciao, mi piace questa ricettina gustosa, veloce e completa....così anche il tuo moroso è del club della scarpetta!!!
RispondiEliminaBaci
aLLORA direi prova superata.....abbiamo dicono di si i fratelli non c'e' dubbio,e ' da provare sicuramente....Complimenti un ottima idea....un secondo piatto semplice e nutriente!!!!!Brava !!!!!Buona vita e buona cucina
RispondiEliminaricetta fatta. il nano si è pappato due fettine e tre cucchiai di piselli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminanon ho usato per il pollo..
@ laura: sono contenta che ti piaccia e..si, mio moroso è un grandissimo fan della scarpetta contrariamente alla fidanzata che odia la scarpetta!!kiss
RispondiElimina@ graal: eh si, quando c'è il si di mio fratello vuol dire che è veramente veramente valida la ricetta!! grazie per il commento
@ vany: davvero? sono contenta che tu abbia provato la mia ricetta e che vi sia piaciuta!! con cosa gai sostituito il pollo? un bacione grande
mi piace il tuo blog :) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche se sono alle prime armi :) ciao :)
RispondiElimina