Questo pesto di rucola (copiato da qui) l'ho fatto dopo che mio moroso mi ha portato una borsa piena di rucola (proveniente dal suo orto). Che farne con tutta quella rucola? un pò l'ho regalata all'amica di mia mamma, parte l'ho messa in frigo per aggiungerla all'insalata e il resto ho fatto il pesto alla rucola. La rucola che coltiva mio moroso non è la classica rucola che si trova al supermercato (cioè questa) ma è questa; la differenza? quella di mio moroso è meno amara, ha un sapore meno pungente! Quindi attenzione con le dosi, se comprate quella del super!!

Ingredienti per 1 vasetto di medie dimensioni di pesto alla rucola:
80gr di rucola (la ricetta ne prevedeva 100gr),
50gr di pinoli,
50gr di parmigiano,
50gr di pecorino,
1 spicchio d'aglio,
sale qb,
mezzo bicchiere di olio evo (la ricetta ne prevedeva un bicchiere intero).
Per la pasta al pesto di rucola:
150gr di penne (io Verrigni),
2-3 cucchiai colmi di pesto di rucola.
Preparazione:
Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo preparate il pesto.
Lavate molto bene la rucola, asciugatela e mettetela nel frullatore, aggiungete i pinoli, il parmigiano, il pecorino, lo spicchio di aglio, il sale e un po’ di olio evo. Cominciate a frullare a bassa velocità il tutto e, mano a mano, aggiungete il restante olio a filo, fino ad ottenere una crema ben amalgamata e fluida.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare in una padella con il pesto di rucola.
Consiglio:
Potete tenere il pesto di rucola in frigo (ovviamente chiuso in un barattolo) per qualche giorno.
Oppure potete raddoppiare le dosi del pesto di rucola (vi verranno all'incirca 2 vasetti di medie dimensioni) e mettere i vasetti in freezer.
Bene cercherò questa varietà perchè l'altra non riesco proprio a mangiarla e se la trovo un bel barattolino me lo preparo
RispondiEliminaSarà squisitoo!!!!!
RispondiEliminaNon ho mai provato il pesto alla rucola ma dal tuo piatto penso che sia semplicemente delizioso!
Complimenti cara...un bacione
Che buona che deve essere questa cremina alla rucola!!!!
RispondiEliminaBuonissima questa pasta con il pesto di rucola,deve essere molto squisita!Ciao
RispondiEliminaBrava hai fatto un pesto che mi piace molto:-) la rucola con i pinoli deve essere troppo buona e la pasta saporita!!! Ciao tesorino
RispondiEliminaMolto più light del peso normale!! A me la rucola piccantina piace tantissimo!! Però anche l'altra... insomma non c'è speranza... mi piace tutto... :P
RispondiElimina@ stefania: se riesci a trovare la varietà di mio moroso, sono sicura che anche tu riuscirai a mangiarla!!un bacione tesoro
RispondiElimina@ emanuela: che carina ch esei!!un bacione grandissimo e un abbraccio forte forte solo per te!!
@ arianna: è proprio una bontà!!:-)
@ molly: lo è, infatti!!è stata apprezzat aanche dalla famiglia di mio moroso (ho regalo loro il barattolino di rucola che vedi sullo sfondo della foto)
@ ombretta: buongustaia la mia dolcissima amica ombretta!!un bacione cara, spero di aver più tempo per leggerti!!
@ iva: si, anche perchè richiede meno olio rispetto al pesto genovese!!baci
Ciao tesoro!! ecco un' altra cosa che adoro la rucola però non ho mai provato a fare il pesto quando nascerà anche nell'orto dei miei proverò a farlo.
RispondiEliminaNe mangerei volentieri un piatto visto che oggi ho dimenticato il pranzo a casa.
baci
Taty
un primo delicatissimo
RispondiEliminaFortunata ad avere il fidanzato che ti porta la rucola frescha! ed è pure meno amara! Viva il fidanzato ed il suo orto!!
RispondiEliminaE poi fortunato lui che potrà assaggiare le delizie che prepari! eheh
Questo pesto farebbe impazzire anche il mio di fidanzato, uhm mi sa che ti rubo la ricetta!!
Bravissimaaaaaaaa!! Un bacione sensitiva mia!
PS: a proposito del mio vero nome...fidati che più che dolcissimo è piuttosto strano(come me del resto).. ti dico solo che il nome di una bambola -.-''
buonissimo il pesto alla rucola, se poi è dell'orto ancora di più.
RispondiEliminabaci sabina
@ taty: povera taty! si è sempre di corsa e quindi si rischia di dimanticarsi anche il pranzo a casa...sono contenat che ti piaccia il mio pesto...un bacione tesoro
RispondiElimina@ giovanna: grazie cara!
@ rumi: si, sono davvero fortunata!!:-) l'unico difetto è che non ama per niente i dolci, eccetto qualche rara eccezione!
ps. mi hai incuriosita troppo...chissà che nome hai!! e io che pensavo avessi un nome classico del sud tipo Carmela! però alla tua sensitiva cara potresti dirlo eheheh (sono la solita curiosona)
mangiato proprio oggi il pesto con la rucola dell'orto di mio zio fatto d mia mamma...noi abbiamo optato per le trofie..hanno accolto bene il sugo!brava tesoro e grazie per l'appoggio che mi dai
RispondiElimina@ alice: ma dai? beh allora tu puoi capire quant'è buono!! ottimo con le trofie, mi hai dato una gran bella idea!! tesoro io cerco di darti tutto l'appoggio possibile, anche se vorrei fare molto di più....baci e forza alice, io so che ce la farai!!
RispondiEliminaMia cara amica,
RispondiEliminaquesta proprio mi mancava!!!!!
E sono felice di averla scoperta, nn solo perchè la rucola mi piace tanto, ma anche perchè il mio amico contadino ne ha tanta in questo periodo....pensi che posso fare il pesto e congelarlo???
Un abbraccio!!!
@ anna: sono ciontenat che tu abbia il tuo amico contadino che può procurartela...eh già, so che in questo periodo ce n'è tanta, infatti mio moroso me ne ha data una borsa piena!! certo tesoro che puoi fare il pesto e congelarlo (l'ho scritto tra i consigli, a fine ricetta)...proprio ieri sera prima di andare a letto ho tirato fuori il barattolino che avevo messo nel freezer e questa mattina era scongelato. A pranzo ci ho condito la pasta...era buonissima!!
RispondiEliminala settimana scorsa ho fatto anchio il pesto alla rucola. ma era diverso da questo! molto buono anche questo ottima variante al pesto classico da tenere in freezer ne farò un pò!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaTesoro passa da me, ho un regalo per te...spero sia gradito!
RispondiEliminaUn bacione...
@ vany: davvero? beh allora devi assolutamente mettere la ricetta nel tuo blog...kiss
RispondiElimina@ emanuela: corro da te cara!!bacio grande
Faccio spesso questa pasta, solo per me, a casa mia non piace la rucola :( io se potessi la metterei anche nel latte ha!ha!
RispondiEliminaBacioni tesoro ^_^