oggi altro dolcetto? ma si dai!:-) questo dolce l'ho portato alla cena di Pasqua, fatta con la mia famiglia e i miei parenti. Il dolce è fatto con cacao amaro e le amarene: un connubio interessante e particolare! a me (e non solo) è piaciuto tanto...ma se dovete fare un dolce per persone che non conoscete o persone dai gusti abbastanza classici, beh io eviterei di fare la base della torta con il cacao amaro (basterà solo ometterlo)! ma ora ecco al ricetta...

la base è questa solo con delle piccole variazioni:
125gr di zucchero (e non 150gr),
1 cucchiaio colmo di cacao amaro ( al posto dei 3 cucchiai di nutella).
Per il ripieno:200ml di panna da montare, 30ml di sciroppo di amarena (io Fabbri) e 10 amarene (io Fabbri)
Per la decorazione: topping ai frutti di bosco (io Fabbri)
Preparazione:
Per la base seguite come ho fatto qui (tenendo conte delle variazioni che ho scritto sopra).
Preparate la farcitura montando la panna per bene, aggiungendo poi lo sciroppo e le amarene tagliate a metà.
Tagliate la torta a metà (quando sarà fredda), farcitela e spolverizzatela di zucchero a velo. Servite ogni fetta con del topping ai frutti di bosco!
Consigli:
Non utilizzate una tortiera di diamtero superiore perchè sennò vi viene una torta bassa ( e non riuscirete a tagliarla a metà per farcirla).
Per una torta dal gusto meno partcolare, basterà solo omettere il cacao amaro e aggiungere un cucchiaio di farina in più.
Ma che torta golosa! l'abbinamento di cioccolato e amarene deve essere delizioso!Ciao
RispondiEliminaGnammy! bella morbidosa
RispondiEliminaWow che golosità..amo le amarene e in questo contesto mi sembra un dessert delizioso =)
RispondiEliminaComplimenti cara
Aaaaaaaahhhhh ma che goduria!!!! Ok una mega fettona a me che amo le amareno ed il cioccolato! Una torta molto originale ma dal sapore meraviglioso! Non fai che stupirmi sensitiva mia, diventi sempre più brava ed ogni volta mantenere la bava diventa sempre più difficile!
RispondiEliminaBrava. brava, bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
un mega bacioneee
A me le amarene piacciono davvero tanto! Sono dolcissime quindi abbinate al cacao amaro sono perfette! Brava Erika! Ti abbraccio forte!
RispondiEliminami ricorda un pò la torta foresta nera che io adoro. Bravissima Erika, è una bella torta da festa. Ma sei più venuta a Trieste per pasquetta?
RispondiEliminaVedo male o hai trovato l'alzatina che cercavi!?
RispondiEliminache bontà!!!Ti è venuta benissimo!!!Brava come sempre ^-^
RispondiEliminaCiao bellezza:-) a me piace particolare e poi adoro il cacao amaro!!!! Questa torta mi sembra buonissima:-) bacioni
RispondiEliminaGolosissima!!!
RispondiElimina@ molly: a me infatti è piaciuta molto...a mio papà (super classico)no!!:-( un bacino
RispondiElimina@ kappa: morbidosa e golosa! baci abci
@ emanuela: grazie carissima emanuela!!un bacione grande per te!
@ rumi: ma grazie tesorooooooooooo!!! tu sei meraviglosamente carina e dolce con me!!un bacio grande grande
@ morena: anch'io adoro le amarene!! sarei capace di mangiarmi l'intero avsetto della fabbri in un'ora!!ihihhiih
@ Stefania: si, si ho presente 8anche se non proprio bene) la torta foresta nera...aalla fine non siamo neanche andati a Trieste perchè avevano messo nuvolosoe avevamo paura che facesse troppo freddo...ma prima dell'estate veniamo di sicuro!! magari ti avverto prima, così ci beviamo un caffè insieme che dici?
@ fra: magari tesoro!! no, no questo che vedi è un piatto (che io trovo molto elegante e infatti faccio spesso la foto con questo piatto)...devo andare in qualche negozio di casalinghi, magari li trovo alzatine carine...al grifone c'è un negozio di cose per la cucina, devo farci un salto...magari in settimana vado!!ciao stella un bacio
@ annarè: magari fossi sempre brava! diciamo che me la cavo dai...garzie per il commento!
@ ombretta: ciao tesoro mio, ultimamente sono un pò latitante con il tuo e con gli altri blog...perdonami!! un bacione alla mia cara amica ombretta
@ memole: grazie!!
davvero deliziosa e molto golosa...complimenti, ciao.
RispondiEliminaultimamente sforni robe cioccolatose a go ago...brava tesoro il cioccolato è un antidepressivo ed a me ultimamente serve!!!
RispondiEliminaCredo proprio che sia un dolce per tutte le occasioni, e le amarene si sposano bene con il cioccolato, bella ricetta.
RispondiEliminaWAW e che bontà, bravissima
RispondiEliminaMi stavo appunto chiedendo come smaltire le mie di amarene Fabbri!Grazie cara, ti leggo al momento giusto, e mi unisco!
RispondiElimina:*
Paola
This looks spectacular. Yum yum
RispondiEliminaChe meraviglia, una vera tentazione difficile resistere!!!
RispondiEliminaBaci
Semplicemente adorabile!!
RispondiEliminami piace la ricetta per la torta base..! la panna non la uso mai, però le amarene mi piacciono e ne ho.. penso sostituirò la panna con una crema di ricotta e yogurt e tutto il resto lo lascio! se riesco a farla ti faccio sapere! baciiii
RispondiEliminawow che torta! Piacerà sicuramente al mio ragazzo che prende sempre l'amarena! ma ci sono un sacco di dolcetti interessanti :-)
RispondiElimina@ max: benvenuto!!appena posso cercherò di passare da te!! grazie per il commento
RispondiElimina@ carpe diem: am sai tesoro che non me ne ero accorta!!eh si, cioccolato a manetta in questi ultimi post!!baci baci
@ nannina: lo credo anch'io...infatti la rifarò!!un bacio
@ claudia: grazie! smack
@ paola: benvenuta!!passerò da te appena ho un minuto!! beh questa è un ottima maniera per finire le ultime amarene rimaste nel barattolino della fabbri!!
@ loveforfood: thank you for your comment!!
@ laura: ma grazie cara laura!!
@ maria: troppo gentile! :-)
@ luisa: ma eccola la mia nutrizionista preferita!! bella l'idea di sostituire la panna con al ricotta e lo yogurt...la prossima volta farò come mi hai suggerito tu!!baci
@ gerbillo goloso: benvenuta!!passerò anche da te appena mi è possibile...allora questo è il dolce giusto per prendere alla gola tuo moroso!!baci
Mi segno questa ricetta,voglio provarla. Bacini ^_^
RispondiElimina